Libri e Articoli

  • Voce “Contraccettivi” in Glossario della Differenza, a cura di Aida Ribero, Centro Studi e Documentazione del Pensiero Femminile di Torino, Edizioni Seb 27, Torino, 2007
  • “Sperduti nella folla – I rapporti tra critica e pubblico durante il cinema muto” in Tracce. Documenti del cinema muto torinese nelle collezioni del Museo Nazionale del Cinema, a cura di Donata Pesenti Campagnoni e Carla Ceresa, Edizioni Il Castoro, 2007
  • Interviste del volume Ragazze Irresistibili di Ferdinanda Vigliani, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, Torino, 2009
  • Donne di Carta. Tracce di donne nell’Archivio di Stato di Novara, Emiliana Losma e Ferdinanda Vigliani, Edizioni Seb 27, Torino, 2010
  • Voce “Bianca Virginia Camagni” in Women Film Pioneers Sourcebook, Vol. II, a cura di Jane Gaines e Monica Dall’Asta, University of Illinois Press
  • “Bianca Virginia Camagni. A costo di essere dimenticata: la migrazione come strategia di libertà” in Contributi femminili al cinema muto italiano, a cura di Cristina Jandelli e Lucia Cardone, numero monografico di Bianco e Nero, dicembre 2011
  • Per una storia delle donne in Piemonte. Fonti e percorsi di ricerca, Fondazione Goria, Asti, 2012
  • “Una psicologa d’avanguardia: Angiola Massucco Costa” in L’impegno politico e intellettuale delle donne nel Novecento (a cura di Lidia Pupilli e Emanuela Sansoni), Aras Edizioni, Fano, 2014
  • “Torino, Genova e il Nord-ovest”, in La Settimana Rossa, a cura di Marco Severini, Aracne, Roma, 2014
  • Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti, Centro Studi Piemontesi, 2014
  • Angiola Massucco Costa, Consiglio Regionale del Piemonte, Torino, 2014
  • Per una storia delle donne in Piemonte. Le fonti audiovisive, Fondazione Goria Asti, 2015
  • “Ada e Angiola. L’amicizia come pratica politica” in Ada e le altre: legami femminili tra educazione e valore della differenza (a cura di Angela Arceri e Romina Cappello), Biblion, Milano 2015
  • Calendario Ginergico, Il Tempio della Dea, Torino, 2016
  • Calendario Ginergico – Artiste, Il Tempio della Dea, Torino, 2017
  • Calendario Ginergico – Scienziate, Il Tempio della Dea, 2018
  • Calendario Ginergico – Sportive, Il Tempio della Dea, 2019
  • Il protagonismo femminile delle donne venete nello spazio pubblico, in L’altra faccia della luna. Le donne trevigiane nella politica italiana, a cura di Stefania Barbieri e Valeria Zagolin, Provincia di Treviso, 2019
  • Calendario Ginergico – Le nostre Antenate, Calendario Scolastico Trento, 2020
  • Come sono diventata femminista recensione del libro omonimo di Rosangela Pesenti, Finnegans Rivista Culturale, agosto 2021
  • La Forza Nascosta. Storie di donne nella Fisica e nella Storia, Finnegans Rivista Culturale, novembre 2021
  • Bianca Virginia Camagni in Donne cuore di Milano, 2021

condividimi!